
Bonus ristrutturazioni 2018: detrazioni fiscali
Anche nel 2018 sarà possibile richiedere una detrazione Irpef per ottenere un rimborso del 50% sui lavori effettuati in casa.
La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto importanti novità sui bonus ristrutturazioni casa per i contribuenti.
Quali sono le novità introdotte per le ristrutturazioni?
(fonte: www.informazionefiscale.it)
“Le novità previste a partire dal 1° gennaio 2018 sono molte: si va dalla conferma della proroga del bonus ristrutturazioni e mobili, alle nuove aliquote di detrazione per l’Ecobonus per lavori iniziati a partire dal 1° gennaio 2018.
Nel testo della Legge di Bilancio 2018 trova inoltre conferma l’introduzione del bonus verde, ovvero la detrazione del 36% e fino a 5.000 euro di spesa per la cura di giardini e terrazzi privati”.
Dunque per le spese sostenute tra il 26 giugno 2012 ed il 31 dicembre 2018 sarà possibile usufruire del bonus ristrutturazioni 2018 ottenendo una detrazione del 50% fino ad un massimo di spesa di 96.000,00 €.

Come ottengo il Bonus Ristrutturazioni 2018?
Semplice, basterà pagare i lavori attraverso un bonifico parlante in versione cartacea o tramite internet banking.
Il bonifico dovrà necessariamente indicare:
- La causale del versamento (lavori di ristrutturazione, acquisto mobili, acquisto frigorifero, ecc.);
- La norma che regola la fattispecie;
- Il codice fiscale del beneficiario;
- La partita IVA del beneficiario.
Scarica il FAC-SIMILE cliccando qui.
Bonus ristrutturazioni 2018: riepilogo
Le spese sostenute fino al 31 dicembre 2018 saranno detraibili nella misura del 50%. Il bonus opera sotto forma di detrazione dell’IRPEF delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione di abitazioni e di parti comuni negli edifici residenziali / condominiali. QUINDI
– ristrutturazioni edilizie – detrazioni pari al 50% delle spese sostenute (fino a € 96.000) – sull’Irpef ;
– acquisto di mobili e grandi elettrodomestici – detrazioni pari al 50% delle spese sostenute – sull’Irpef ;
– risparmio energetico qualificato – detrazioni pari al 65% delle spese – sull’Irpef e Ires ;
– cura giardini terrazzi privati – detrazioni pari al 36% delle spese (fino a € 5.000) – sull’Irpef .
ATTENZIONE: il bonus per le ristrutturazioni viene prorogato già da diversi anni ma non è detto che venga approvato anche per il 2019. Se avete in programma lavori di ristrutturazione vi consigliamo di non temporeggiare, quest’anno il bonus è del 50% ma potrebbe non essere più riapprovato o diminuire. Sarà nostra premura tenervi aggiornati non appena si saprà qualcosa di più.
Clicca qui per visionare alcuni lavori di ristrutturazione da noi realizzati.